top of page

Chi siamo

Ingegneria tissutale cartilaginea e chirurgia rigenerativa

Siamo un gruppo di ricercatori dell'Università di Basilea e di medici. Insieme, studiamo trattamenti innovativi che preservino la mobilità dei nostri pazienti e ne migliorino la qualità di vita.

Ci sostengono diversi ospedali in Svizzera, Germania e Croazia.

Ulteriori informazioni

Servizio televisivo del programma «PULS» su SRF 1 dell'8 gennaio 2024

"Cartilagine rigenerata contro l'artrosi del ginocchio: la ricerca dà speranza"

Disponibile anche su srf.ch

Registri degli studi

Per saperne di più sullo studio PFOA II, consulta i registri degli studi
ClinicalTrials.gov e
Swiss National Clinical Trials Portal (SNCTP) 
su humanforschung-schweiz.ch (HumRes)

Clean room_DSC6999 Kopie_edited.jpg
Pipetting in clean room_DSC3182 Kopie.jpg

Chi c'è dietro il progetto?

Scopra i nostri gruppi di ricerca in Ingegneria tissutale e Ingegneria della cartilagine (informazioni in inglese).

Lo studio ENCANTO

ENCANTO ( EN gineered CA rtilage from N ose for the T reatment of O steoarthritis) è un altro studio clinico internazionale sull'atrosi rotulea, in cui la procedura N-TEC viene confrontata con il trattamento chirurgico e l'uso di una protesi.

 

Informazioni in inglese:

Encanto Logo
Cultured cartilage implant

N-TEC

N-TEC è l'acronimo di "Nasal chondrocyte Tissue Engineered Cartilage" e si riferisce a un impianto coltivato in laboratorio a partire dalle cellule della cartilagine nasale del corpo stesso.

 

Ulteriori informazioni:

Vorrei partecipare allo studio PFOA II. Come posso procedere?

I team dello studio in loco saranno lieti di rispondere alle vostre domande sullo studio PFOA II.

bottom of page